1.     Sono ottimista. Il bicchiere lo vedo mezzo pieno. Di merda.  (Altan)

2.     AAA trovato un bicchiere di latte vicino la tastiera. Le Reazioni:
Ottimista: Il bicchiere è mezzo pieno
Pessimista: Il bicchiere è mezzo vuoto
Futurista: Il latte è nella metà sbagliata del bicchiere
Programmatore Pascal: Che tipo di latte è ?!
Programmatore in C++: No grazie preferisco bere dal Brick..
Programmatore in assembler: No grazie bevo direttamente dalla mucca...
Programmatore in Basic: No grazie sono allattato ancora a petto...
Programmatore in Prolog: So di averlo già bevuto ma non chiedetemi come
Hacker: L'ho bevuto quando non guardava nessuno
Utente Pentium(r) prima serie: ne ho bevuto 0,49999999999999 lt. di latte ma non prendetemi alla lettera...
Utente Windows: Dov'e la mia cannuccia ? ? ?
Utente Mac: Perché non esce da solo ? ? ?
Utente UNIX: Nooooo ...... troppo facile ! ! !
Autore multimediale per MMX: SLURP (Wintricks.com copyright)
Autore di shareware: Questo bicchiere è gratuito; per la versione definitiva mandare 100 $ all'indirizzo in calce
Consulente di infortunistica: Dov'è il resto del latte
La CIA: Cosa vi fa pensare che sia proprio latte ?
NSA=> Agenzia per la sicurezza"Ammerregana" (no such agency): Solo NOI sappiamo di cosa si tratta esattamente
GDF => fiamme gialle: Qualcuno ha bevuto mezzo bicchiere di latte e non ha pagato l'IVA
Guglielmo Cancelli: Mercato troppo povero quello del latte perché Microsoft Vi prenda parte. Casomai lo faremo provare prima ai Beta Tester (Wintricks.com copyright)
Mac - Apple: Perché non bevete piuttosto Ferrarelle
IBM: Comperate il bicchiere da noi, ci penseremo a riempirlo con ciò di cui avete bisogno

3.     L'ottimista dice: "Il bicchiere è mezzo pieno". Il pessimista dice: "Il bicchiere è mezzo vuoto". L'ingegnere dice: "Il bicchiere ha capacità doppia rispetto a quella necessaria".

4.     Sono molto pessimista: il bicchiere lo vedo o mezzo vuoto o mezzo rotto. (Sergio Cosentino)

5.     C'e' un bicchiere d'acqua sul tavolo, riempito per meta'. Tre tizi lo osservano. "E' mezzo pieno" disse l'ottimista. "E' mezzo vuoto" disse il pessimista. "Il bicchiere e' troppo grande" disse il consulente. (Mauroemme)

6.     L'ottimista vede il bicchiere mezzo pieno, il pessimista mezzo vuoto, il sistemista il doppio di quel che serve. (GiDi)

7.     Il bicchiere e' mezzo pieno o mezzo vuoto? Ovviamente e' mezzo bicchiere!! (Grizzly)

8.     Un mezzo bicchiere di buon vino è da ritenersi mezzo pieno o mezzo vuoto? I più grandi filosofi non hanno mai saputo stabilirlo con certezza, mentre noi umili bevitori sappiamo bene che è mezzo pieno, perché così possiamo trincare il mezzo bicchiere di vino, mentre se lo considerassimo mezzo vuoto, non potremmo certamente sbevazzare il mezzo bicchiere vuoto. Hic! (Bilbo Baggins)

9.     Se io sciolgo mezzo cucchiaio di zucchero in un bicchiere mezzo vuoto (o mezzo pieno) ho la soluzione del mio problema al 50% ? (DrZap)

10.  Per una persona ottimista, il bicchiere è pieno a metà. Per una persona pessimista, è vuoto a metà. Per l'ingegnere, è due volte più grande del necessario.

11.  Luigi era un instancabile ottimista, infatti vedeva sempre il bicchiere mezzo pieno, ma poi beveva la parte mezza vuota. (Laika)

12.  Il bicchiere c'è chi lo vede mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. Io a volte lo vedo doppio!  

13.  Oltre il 99% dell'universo è vuoto. Vedere il bicchiere mezzo pieno è impossibile. (Paolo Beneforti)

14.  Mezzo bicchiere!!! L'ottimista lo vede pieno... il pessimista lo vede vuoto! Io lo bevo come lo trovo!!! (Il Rodo-Dentro)

15.  Lascia perdere se il bicchiere e' mezzo vuoto o mezzo pieno. Tieni d'occhio la bottiglia. (Massimo Cavezzali)

16.  Conosco una persona così pessimista ma così pessimista, che quando gli ho chiesto se il bicchiere lo vede mezzo pieno o mezzo vuoto mi ha risposto: "Io il bicchiere non lo vedo proprio!". (Paola)

17.  Un italiano su 2 vede il bicchiere mezzo pieno. Ma era pieno prima che arrivasse l'altro italiano. (IdeeXscrittori)

18.  Non mi interessa sapere se il bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto... voglio sapere chi è lo stronzo che l’ha bevuto.

19.  Sii ottimista: con il bicchiere mezzo pieno almeno bevi. (Pina La Valle)

20.  Sono così pessimista che per vedere il bicchiere mezzo pieno mi servirebbe la mescalina. (IdeeXscrittori)

21.  Il mio bicchiere è in completa crisi d'identità: non sa se è mezzo pieno o mezzo vuoto. (Walter Angelucci)

22.  Spesso mi perdo in un bicchiere d'acqua. Non so però se è la meta' piena o la metà vuota. (DrZap)

23.  Quando vedo il bicchiere mezzo pieno, chiedo sempre al barista che cazzo di fine abbia fatto la metà vuota. (GionPolpo)

24.  Ho sete, ma l'ottimista si è portato via il bicchiere mezzo pieno. (cricetomutante)

25.  Guardo il bicchiere mezzo pieno e penso "Chi mi ha bevuto l'altro mezzo?". (utoepia)

26.  C'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi mezzo vuoto. Al momento non abbiamo nemmeno il bicchiere. (FABRIZIOFERRI)

27.  Non ha importanza che il bicchiere sia mezzo pieno o mezzo vuoto. C'e' chiaramente spazio per dell'altro vino.

28.  Fino a mo si diceva "il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno"... a me se so arrubbat pur o ....bicchiere! (Adolfo Pappa)

29.  Bicchiere mezzo pieno cerca bicchiere mezzo vuoto per scambiare punti di vista. (devandrea)

30.  Ottimismo è vedere il bicchiere mezzo pieno. Felicità è un bicchiere in più.

31.  Non ha importanza se il bicchiere e' mezzo pieno o mezzo vuoto. C'e' chiaramente posto per altro vino.

32.  Elezioni comunali 2013: dice che il bicchiere non è mezzo vuoto, è tutto pieno: dove non c'è acqua c'è aria. (bimboalieno)

33.  Ottimismo del mattino: il bicchiere quando è pieno lo è per poco. Presto sarà vuoto. (Tiziana Pasetti)

34.  Anche nel caso del Martini il bicchiere puo' essere mezzo pieno o mezzo vuoto, ma l'importante e' che ci sia l'oliva. (DrZap)

35.  L’ubriaco è un pessimista: vede sempre il bicchiere mezzo vuoto. (Dlavolo)

36.  Il mio inguaribile ottimismo deve aver dato fastidio a qualcuno: ora vedo sempre il bicchiere mezzo pieno, ma di sputi.

37.  Si va verso l'ottimismo neo-realista: il bicchiere è mezzo pieno, ma costa 100 euro in più. (Luca Coiro) (Spaam)

38.  Se vedi il bicchiere mezzo vuoto, significa che non siamo mai usciti insieme. (Tweet Pesanti)

39.  L'importante non è vedere il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, l'importante è avere sempre sete. (Francesco Sanfrancesco)

40.  Magari, se versiamo il mio mezzo bicchiere nel tuo mezzo bicchiere vuoto, ne facciamo uno pieno. (utoepia)

41.  Se io vedo il bicchiere semipieno, sicuramente in un universo parallelo c'e' un altro DrZap che lo vede semivuoto. (DrZap)