Omaggio a Luciano De Crescenzo,
ingegnere, scrittore, regista.
1. Sono un libridinoso. |
2. "Solo
gli stupidi non hanno dubbi!". "Ne sei sicuro?". "Certo,
non ho dubbi!". (ripresa da Georges
Courteline) |
3. Oggi il
settanta per cento dell'umanita' muore di fame... e
il restante trenta per cento fa la dieta. |
4. La vita
potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione.
Si comincia con il voler cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali.
|
5. Alcuni temono
che la felicita' sia un bene molto lontano, quasi
irraggiungibile, motivo per cui corrono a piu' non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai
rendersi conto che piu' corrono e piu' se ne allontanano. |
6. Molti
studiano come allungare la vita, quando invece bisognerebbe allargarla. (ripresa
da Bertrand Russell) |
7. I vecchi che posseggono il senso dell'umorismo hanno diritto al trenta
percento di sconto sull'eta'. |
8. Non conviene
fare sesso. Dura poco, si fa una gran fatica e la posizione e' ridicola. |
9. La lunghezza
effettiva della vita è data dal numero di giorni diversi che un individuo
riesce a vivere. Quelli uguali non contano. |
10.
L'ideologia predominante dei giovani è quella
dello stare insieme agli altri giovani, o, che è lo
stesso, dello stare lontano dai vecchi. |
11.
Lo studio non è lavoro ma la forma più gloriosa
di gioco. |
12.
Gli uomini sono angeli con un'ala sola. Possono
volare solo abbracciati. |
13.
La parola esagerazione non esiste nel vocabolario
dell'amore. |
14.
Nel Fedro di Platone, Socrate diceva che la
scrittura era una minaccia per la cultura perché a
un libro non si possono fare domande. A Socrate mancava Internet. |
15.
Accomunanza:
Vivere insieme non avendo nulla in comune come i napoletani e i milanesi, due
popoli diversi uniti dalla stessa televisione. (da “Dialogoi” ) |
16.
Il mondo è una mazza, come quelle che si usano
per suonare i ‘gong’. La mazza è sempre la stessa,
ma il suono che ne esce è diverso perché sono
diversi i piatti che rimbombano. E noi siamo i
piatti. |